
Autore: Asia Azzolini
Data di pubblicazione: 17 dicembre 2024
5 CONSIGLI PER INIZIARE AL MEGLIO IL 2025
Con l’inizio di un nuovo anno alle porte, è il momento perfetto per impostare buoni propositi che possano migliorare concretamente la nostra vita economica. Stabilire obiettivi realistici e ben definiti ci aiuterà non solo a migliorare la gestione delle nostre risorse, ma anche trasformare i buoni propositi in risultati concreti.
Ecco alcuni consigli pratici per iniziare il nuovo anno con il piede giusto.
📝 Fissa obiettivi chiari e raggiungibili
Quando definisci i tuoi obiettivi, utilizza il metodo SMART:
- Specific (specifico): evita obiettivi vaghi come “risparmiare di più”. Fissa piuttosto un obiettivo specifico come “accumulare 3.000€ entro dicembre”.
- Measurable (misurabile): assicurati che ci sia un numero associato al tuo obiettivo. In questo modo potrai monitorare i progressi.
- Achievable (raggiungibile): gli obiettivi devono essere ambiziosi, ma realistici.
- Relevant (rilevante): concentrati su ciò che davvero conta per te, come un viaggio, la riduzione di un debito o l’inizio di un investimento.
- Time-based (temporale): stabilisci una scadenza precisa per ciascun obiettivo. Una data limite aiuta a mantenere alta la motivazione.
💰 Costruisci un fondo emergenze
Un fondo emergenze è il pilastro di una buona pianificazione finanziaria. Si tratta di una somma accantonata per far fronte agli imprevisti. Ma quanto occorre accantonare? Il consiglio classico è accumulare l’equivalente di 3-6 mesi di entrate. Se, ad esempio, guadagni 1.500€ al mese, il tuo obiettivo potrebbe essere un fondo tra 4.500€ e 9.000€. Per costruirlo puoi stabilire una quota mensile e automatizzare tale accantonamento.
Scrivere i propri obiettivi aumenta le probabilità di raggiungerli del 42%. Questo accade perché il processo di scrittura stimola il cervello a trattare quegli obiettivi come concreti e realizzabili, aumentando il senso di responsabilità e l’impegno verso il risultato. Nell’ambito della finanza personale, mettere nero su bianco i propri obiettivi non solo permette di chiarire le proprie priorità, ma diventa anche il primo passo per definire una strategia efficace.
🎯 Crea un piano per i tuoi obiettivi
Dopo aver pianificato il tuo fondo emergenze, è il momento di concentrarti sugli obiettivi che sono per te importanti. Ecco qualche esempio:
✅ estinguere debiti ad alto interesse: ridurre o eliminare prestiti costosi ti permette di risparmiare sugli interessi e liberare risorse per il futuro;
✅ incrementare il tuo portafoglio di investimenti: alimentare un piano di investimenti ti consente di far crescere i tuoi risparmi nel tempo;
✅ pianificare un grande progetto: che si tratti di acquistare casa, fare un viaggio o investire nella tua formazione, impostare una strategia ben definita ti aiuterà a raggiungere questi traguardi più rapidamente.
🪜 Suddividi gli obiettivi in piccoli passi
Ogni grande obiettivo può sembrare irraggiungibile se lo guardi nel suo complesso, ma suddividerlo in micro-obiettivi lo renderà più gestibile. La chiave è definire semplici azioni che puoi compiere regolarmente per avvicinarti ad esso.
🔑 Il cambiamento parte da noi
Impostare obiettivi finanziari non è solo una questione di numeri: significa anche costruire un’abitudine positiva che migliora il nostro stile di vita. Iniziare è ciò che conta davvero.
💭 E tu? Hai già pensato ai tuoi obiettivi per il 2025?
Se hai trovato utile questo articolo iscriviti alla mia newsletter e ogni settimana riceverai consigli pratici che ti aiuteranno a prendere decisioni finanziarie informate. Segui il link per entrare a far parte della community.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza